Serve essere in coppia?
Assolutamente no! La danza irlandese si pratica in gruppo o individualmente, non servono partner. Il programma dei Corsi Base prevede l’apprendimento di alcune danze di coppia social, ma il partner cambierà a ogni giro. Vieni pure da solo o con amici: balliamo tutti insieme!
A quale età sono rivolti i corsi?
La danza irlandese è adatta dai 6 ai 99 anni (e anche oltre, se hai voglia!). A parte quelli specifici per bambini e ragazzi, tutti gli altri corsi sono fruibili a qualunque età.
Per i corsi base serve avere esperienza?
No, non serve alcuna esperienza. Il nostro corso base è pensato proprio per chi parte da zero. Conta solo la voglia di divertirsi imparando le danze irlandesi in modo semplice e propedeutico con un percorso graduale.
Come devo vestirmi alla prima lezione?
Ti basta un abbigliamento comodo, tipo tuta o abiti sportivi, e scarpe da ginnastica pulite. Eventualmente se qualcuno ha già, o si trova meglio, scarpe da Jazz o mezze punte.
Serve il certificato medico?
Si, Gens d’Ys è una associazione sportiva affiliata al CONI. Secondo la normativa, tutti i tesserati devono presentare un certificato medico sportivo non agonistico provvisto refertazione di elettrocardiogramma a riposo. L’ECG dovrà essere effettuato almeno una volta nella vita; ogni anno per sportivi di età superiore ai
60 anni con altri fattori di rischio cardiovascolare; elettrocardiogramma a riposo eseguito ogni anno per soggetti con patologie croniche note e conclamate, che causino
aumentato rischio cardiovascolare, indipendentemente dall’età.
Per i tesserati che invece svolgono attività agonistica (cioè partecipano frequentemente ai Feis internazionali) è necessario produrre un certificato medico agonistico che viene rilasciato solo dai centri specializzati e solo dietro presentazione di un modulo specifico con timbro e firma dell’associazione sportiva di appartenenza. Per richiedere tale modulo scrivere a info@gensdys.it
Quanto costa il corso?
Il costo varia in base al tipo di corso e al numero di lezioni seguite. Per i corsi base, tutte le informazioni verranno fornite durante la serata di prova gratuita. Se hai bisogno di conoscere i dettagli prima, scrivici pure a info@gensdys.it: ti risponderemo con tutte le informazioni.
Quali sono le scadenze per il pagamento?
I nostri corsi seguono un calendario di pagamento flessibile, pensato per venire incontro a eventuali cambiamenti durante l’anno:
-
Settembre e ottobre: pagamento mensile per il corso base, bimestrale per tutti gli altri corsi
-
1° quadrimestre: novembre – febbraio
-
2° quadrimestre: marzo – giugno
Abbiamo scelto questa modalità perché sappiamo che gli impegni possono cambiare: alle scadenze potrai interrompere, modificare o cambiare corso in base alle tue esigenze.
Il pagamento va effettuato alla prima lezione utile del nuovo periodo.
Come posso pagare?
– Tramite bonifico, con i dati che trovate al seguente link
– In contanti al vostro insegnante.
– Nella sede di Milano anche tramite Pos/Carta di Credito.
Cosa succede se mi faccio male a lezione?
E’ importante recarsi al pronto soccorso e farsi rilasciare il referto. Per l’assicurazione ci pensa CSEN, l’ente di promozione sportiva a cui siamo affiliati: basterà scaricare il modulo al seguente LINK e seguire le procedure indicate. Si ricorda che il Tesseramento annuale prevede una polizza base consultabile al seguente LINK un estratto. Si consiglia sempre, soprattutto se si hanno fragilità croniche oppure posizioni lavorative specifiche, di dotarsi anche di una assicurazione contro infortuni privata.
Che differenza c’è tra il corso base e il Beginner?
Se vuoi iniziare da zero e non hai esperienze di danza irlandese, il corso base è il punto di partenza ideale.
Durante il corso si apprendono danze propedeutiche di gruppo, utili per familiarizzare con ritmo, struttura e movimenti. A seguire, si introducono i passi base della danza irlandese, fondamentali per affrontare in futuro sia le danze soliste che le danze di gruppo (céilí).
Il corso solo beginner, invece, è pensato per chi:
-
ha già frequentato un corso base,
-
oppure ha esperienza di danza (altri stili) e ottime capacità di apprendimento.
In questo corso si inizia a lavorare sulle danze soliste, sviluppando tecnica, precisione e stile individuale.
Se arrivo da un’altra scuola di danze irlandesi lo devo comunicare?
Si, occorre comunicarlo. La federazione mondiale della danza irlandese (CLRG) a cui siamo affiliati prevede una semplice procedura di comunicazione se ci sono passaggi di tesserati che competono o che hanno fatto esami nei due anni precedenti sotto il nome di un’altra scuola.

