+39 335 7155360
info@gensdys.it
25 sedi in Italia
Facebook
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
  • Chi siamo/About us
    • Chi siamo
    • About us
    • Gli insegnanti
    • Compagnie Spettacoli
  • Sedi/Corsi
  • Stili
  • Calendario
  • Spettacolo
  • Busto Feis
  • Altre attività
  • Gallery
    • Foto
    • Video
    • Saggio 2019
  • Contatti/Privacy

Stili

Home Stili

Base

Questi sono i corsi dedicati a chi inizia per la prima volta ad avventurarsi nelle danze tradizionali.Il corso base è strutturato affinché l’allievo possa avvicinarsi al mondo delle Danze Irlandesi in modo graduale: le prime lezioni prevedono l’insegnamento di divertenti danze di gruppo, prevalentemente appartenenti alla tradizione popolare del Nord Europa; sono danze semplici, ma propedeutiche all’apprendimento dei ritmi e dei movimenti che serviranno per affrontare, successivamente, la maggiore complessità di quelle irlandesi. Gli allievi avranno la possibilità di ballarle sempre e ovunque durante i concerti, nelle serate danzanti e nei festival ormai presenti in tutta Italia.

Con l’avanzamento del corso verrà introdotta la tecnica dei passi base irlandesi e si inizieranno a memorizzare le coreografie delle Céilí (danze di gruppo). Un piacevole diversivo nelle lezioni sarà rappresentanto dall’insegnamento di alcune danze in coppia.

Il corso non richiede esperienze di danza pregresse, non prevede limite di età o particolari requisiti fisici. Non occorre un abbigliamento specifico, ma è consigliata una tenuta ginnica con un cambio di scarpe per motivi di igiene e di pulizia delle palestre.

Di norma il  corso base è rivolto agli adulti, ma potrà essere frequentato anche dai giovani nelle sedi ove non siano previsti corsi specifici per bambini e ragazzi.

Solo

“Solo Step Dancing” o “danza solista” è la denominazione per la danza irlandese che deriva dal tempo dei cosiddetti “Dance Masters” (maestri della danza). Queste figure  sono comparse in Irlanda verso la metà del XVIII secolo per insegnare e diffondere la tecnica della danza solista, caratterizzata dal virtuosismo dei passi e dal rapido movimento dei piedi oltreché dalla posizione eretta del corpo e dal limitato (quando non assente) utilizzo del busto, della testa e delle braccia.

Lo stile rigorosamente tradizionale di questa forma di danza rappresenta l’origine di ogni forma moderna e innovativa di danza irlandese, oggi arricchita da movimenti del corpo maggiormente espressivi.

Le danze soliste sono state rese celebri a livello internazionale da spettacoli come “Rivedance” e “Lord of the Dance” e continuano anche oggi a essere proposte in molti spettacoli di danza irlandese: da qui nasce lo stile che ha preso il nome di “Riverdance style” e a cui si ispira anche Gens d’Ys.

Le danze soliste si distinguono in base al ritmo musicale su cui vengono eseguite (jig, slip jig, reel o hornpipe) e a seconda del tipo di scarpe indossate: “light shoes” (note anche come “soft shoes”) o “heavy shoes” (note anche come “hard shoes ” e “jig shoes”). Le prime sono scarpe leggere simili alle mezzepunte da danza classica, mentre le seconde sono scarpe pesanti simili a quelle da tip tap, dotate di una punta in vetroresina e di un tacco in legno vuoto per produrre un suono… e fare davvero tanto “rumore”!

I corsi “Solo” prevedono l’insegnamento delle danze soliste e l’utilizzo di entrambe le tipologie di scarpe (light e heavy), con graduale aumento della difficoltà nel corso dell’anno accademico.

Céili

“Céilí” in gaelico significa incontro, festa con musica e danza: il termine “Céilí dancing” rimanda dunque a una forma di danza di gruppo originariamente diffusa in Irlanda a scopo ricreativo e successivamente sviluppatasi, per lo più con fini agonistici, nelle scuole di danza irlandese impegnate nelle competizioni.

Le danze céilí sono ballate sulle mezzepunte ed eseguite in formazione (cerchi, file, set), attraverso sequenze precise di movimenti (figure) che prevedono, oltre all’utilizzo delle gambe e dei piedi per riprodurre i passi introdotti per le prima volta dai Dance Masters (maestri della danza), anche l’utilizzo delle braccia e delle mani per i necessari scambi e/o progressioni tra le coppie di ballerini.

Questa forma di danza è particolarmente sostenuta dalla Lega Gaelica in quanto considerata danza irlandese “autentica”, a differenza delle cosiddette “set dances”, ovvero danze popolari derivate dalle quadriglie francesi, altrettanto belle e tuttora praticate in Irlanda nelle feste a ballo.

Le céilí dances consistono in 30 danze codificate e sono oggetto di insegnamento nel corso dell’anno accademico. Gli allievi avranno la possibilità di ballarle sempre e ovunque durante i concerti, nelle serate danzanti e nell’ambito dei festival dedicati all’Irlanda.

Set dancing

Il ‘Set dancing’ è una forma di ballo sociale ballato in Irlanda da circa due secoli. Le ‘set dances’ sono ballate da otto ballerini a coppie disposte a quadrato e sono solitamente formate da un numero variabile di figure, ognuna delle quali con complesse e divertenti coreografie e con una piccola pausa tra ogni figura. Sono principalmente lo sviluppo delle quadriglie francesi, importate in Irlanda, si narra, dall’esercito inglese nel diciannovesimo secolo e rivisitate dai maestri itineranti di danza, i quali hanno adattato le figure alla musica e allo stile irlandese del tempo. Dopo un periodo di decadimento a metà del secolo scorso, dovuto in parte all’imposizione delle danze ceili nelle feste a ballo, le ‘set dances’ sono attualmente molto popolari in Irlanda.

Competition

Corsi specifici per adulti con lo scopo di affinare la tecnica e lo stile delle danze soliste irlandesi. L’obiettivo è la partecipazione alle competizioni internazionali denominate “FEIS”.

Per i ragazzi questo è già insito nella didattica dei corsi a loro dedicati mentre per gli adulti si tratta di corsi a parte per chi già segue i corsi “Solo” e quindi conosce già le coreografie.

Un’ulteriore possibilità data dall’Accademia per accogliere le numerose richieste di chi, pur in età adulta, ha il piacere di confrontarsi in gara.

I Feis continentali, annualmente una decina, danno comunque l’opportunità di passare anche dei fine settimana insieme ad amici in un contesto internazionale, visitando splendidi paesi e bellissime città.

Da Monaco a Praga, da Vienna a San Pietroburgo e dall’Aia a Bratislava per ballare irlandese e godersi la compagnia di chi coltiva la setssa passione.

Riverdance

I corsi denominati Riverdance (esistenti nella sola sede di Milano) hanno lo scopo del puro divertimento. Vengono infatti insegnati passi e coreografie che esulano da quelle solisti o ceili, tradizionali e standardizzati, utilizzati per feste e competizioni. Sulla solida base della preparazione tradizionale e della conoscenza dei passi fondamentali, gli insegnanti danno spazio alla propria creatività per il solo gusto di inventare qualcosa di nuovo e condividerlo con gli allievi che lo desiderino.  La differenziazione dei livelli 1 e 2 è riferita alla tecnica posseduta dall’allievo e alla velocità d’insegnamento. La collocazione in un corso invece che in un altro viene decisa in accordo con l’insegnante per cercare il giusto ritmo di apprendimento dell’allievo.

Contatti

A.S.D. Gens d’Ys Accademia Danze Irlandesi
Email: info@gensdys.it
PEC: gensdys@pec.it
Tel: 335 7155360

P.IVA 02663520126

Sede legale

Vicolo Carpi, 5
21052 Busto Arsizio (VA)
Italia

Sede Uffici

Via Simone Schiaffino, 3
20158 Milano
Italia

Regional Council of
Continental Europe and Asia

Testimonial ufficiale

Insegnanti certificati
“An Coimisiun Le Rinci Gaelacha”

Ente Affiliato ACSI/CONI